Pagine

lunedì 11 luglio 2011

Love and Rockets

La pluripremiata Love and Rockets è una meravigliosa e originale saga a fumetti realizzata sin dal 1982 dai fratelli Hernandez: Jaime, Beto e talvolta Mario, fumettisti statunitensi di origini messicane protagonisti della scena indipendente.
Non è facile sintetizzare in poche righe Love and Rockets, in corso di pubblicazione in Italia per Magic Press dalla fine degli anni novanta, tanti infatti sono i personaggi, tante le linee narrative e le trame e sottotrame... più lo spin-off Nuove storie della vecchia Palomar edita dalla Coconino Press, ma è un fumetto straordinario, che non annoia mai, che trascende i generi del fumetto, scritto con pathos e disegnato in un bianco e nero splendido. Da leggere senza farsi troppe domande, abbandonandosi semplicemente al flusso della storia: impossibile non appassionarsi. Sto affrontando la lettura dell'ultimo volume tradotto, Luba in America, ma prima o poi vorrei riuscire a trovare modo di rileggerla tutta.




Ho pensato di postare tutte le copertine dei libri tradotti a tutt'oggi in Italia, così, giusto per dare un assaggio dello straordinario mondo di Love and Rockets. I fumetti, ah! Se non ci fossero bisognerebbe inventarli.

4 commenti:

  1. Love and rockets fa ormai parte della storia del fumetto, diciamo che non dovrebbero mancare dalle letture di ogni buon appassionato di comics che si rispetti ;) E dire che ai tempi l'ho scoperto per caso, non conoscevo i fumetti degli Hernandez, presi il primo volume, credo fosse il 1998, per provare qualcosa di nuovo dal solito e scoprii un mondo fantastico. Benemerita è la Magic Press!

    RispondiElimina
  2. Come darti torto, Giovanni? Love & Rockets è memorabile da più punti di vista. Personalmente ne ho letti pochi volumi e non mi sono mai procurato gli arretrati nella speranza che, prima o poi, li ristampassero tutti come si deve. Magari la Planeta potrebbe farci un pensierino? Speriamo.

    RispondiElimina
  3. In effetti per chi non l'avesse seguita da subito è un impegno notevole (18 libri dalla fine degli anni '90 a oggi - senza contare i tre albi Coconino - per una saga ancora in corso di pubblicazione negli Usa), ma sono delle buone edizioni, e credo siano tutti disponibili, perciò dubito che verrà ristampata/riproposta a breve.

    RispondiElimina