Dies Natalis Solis Invicti, ovvero, giorno di nascita del Sole Invitto. Il culto solare ha origini lontane e remote. Nelle antiche civiltà legate ai cicli della natura i rituali di celebrazione della nascita del Sole erano solenni in corrispondenza del solstizio d'inverno. I celebranti si riunivano in santuari a mezzanotte annunciando che la Vergine aveva dato alla luce il Sole.
I pagani celebravano la festa dedicata al trionfo della luce sulle tenebre e il culto acquisì importanza già nei primi secoli anche nell'antica Roma mescolandosi ad altri culti di matrice greco-romana fino a fondersi nel cristianesimo e arrivare ai giorni nostri.
Nulla di nuovo sotto il Sole, viene da dire. Altro che fine del mondo. E' l'eterno ritorno.
Che sia un Buon Anno.
RispondiEliminaSempre con il sole al suo posto.
Grazie. Auguri spaziali anche a te! :)
RispondiElimina