"Quando si arriva all’età di trent’anni e, nonostante l’agognato pezzo di
carta in tasca, non si è trovato di meglio come lavoro che pulire il
bagno di un autogrill, i conti non tornano".
Inizia così un'altra recensione di Invito al massacro che è stata pubblicata su Sololibri ad opera di Giovanni Basile (che ringraziamo per la puntuale analisi e l'attenta lettura del nostro romanzo a fumetti). Potete leggerla cliccando qui.
Sono davvero lusingato da riscontri di questo tenore. Talvolta su Nerdelite ho parlato di libri, fumetti o film che mi avevano colpito e impressionato per la loro bellezza, il loro valore, anche solo per la loro efficacia estetica-narrativa. E a mio parere quando ci si imbatte in scoperte simili vale la pena diffondere un sano passaparola. E trovarsi dall'altra parte della barricata fa piacere, non lo nego. Un lettore poco tempo fa mi diceva che aveva molto apprezzato Invito al massacro tanto che non sapeva come ricambiare. Risposi che un modo c'era. Sarebbe bastato consigliare il nostro fumetto in lettura a quanti riteneva che poteva piacere. Semplice. In fondo si scrive una storia perché altre persone possano leggerla. Passate parola. ;)
martedì 28 agosto 2012
martedì 21 agosto 2012
Invito al massacro su ItalNews
Potete leggere il resto del testo cliccando qui.
Etichette:
Davide Garota,
Giovanni Marchese,
graphic novel,
invito al massacro,
recensioni,
Tunué
venerdì 10 agosto 2012
Invito al massacro secondo Peter Cullen
Fa sempre un certo effetto ascoltare le interpretazioni dei lettori sulle
storie che hai scritto, talvolta, anzi, il più delle volte, percepiscono
aspetti di cui noi autori in primis non siamo neanche consapevoli. Fa
molto piacere, infine, sentir dire che
Invito al massacro racconta cose interessanti divertendo allo stesso
tempo. E' sempre stato difficile raccontare storie che trattano temi
coinvolgenti senza precipitare nella vuota retorica; si pensa, a torto,
che le cose importanti debbano per forza essere narrate in maniera
patetica.
Un grazie a Peter Cullen per questo originalissimo e simpatico modo di recensire le proprie letture!
Etichette:
Davide Garota,
fumetto,
Giovanni Marchese,
graphic novel,
invito al massacro,
recensioni,
romanzi,
Tunuè
mercoledì 1 agosto 2012
Invito al massacro su Fumo di China
Arrangiare una partitura così ardita è roba da commissari ciechi.
Le forze di pace irretite trascorreranno vacanze trafelate mentre noi altri rimarremo consegnati a giornate obsolete.
Così, avrebbe cantato, Jano Malacarne. Ad ogni buon conto ho una precisa strategia. Lo testimoniano le parole qui ai lati del buon Andrea Antonazzo che su Fumo di China 205, alle pagine 26 e 27, recensisce Invito al massacro, ovvero "uno dei migliori spaccati della società contemporanea che il fumetto italiano abbia saputo offrire negli ultimi anni".
Etichette:
Davide Garota,
Giovanni Marchese,
graphic novel,
invito al massacro,
recensioni,
Tunuè
Iscriviti a:
Post (Atom)