Giusto a partire da questi giorni è disponibile la versione e-book di tutti i miei titoli del catalogo Tunué. (*)
Vorrei che porgeste attenzione a due libri in particolare che mi hanno visto all'opera nelle vesti di soggettista e sceneggiatore,
Invito al massacro, l'ultimo nato essendo uscito appena un anno fa, e
Nessun ricordo, dato invece alle stampe nel 2009.
Il primo illustrato da
Davide Garota, mentre il secondo da
Luca G. Patanè.
Di
Invito al massacro nell'ultimo anno è stato detto e scritto di tutto e di più. Essendo una storia che ha uno smaccato aggancio all'attualità e alle tensioni sociali che la attraversano, nonostante la crisi abbia notevolmente infiacchito le vendite di tutto il settore, è un libro che si muove con una certa disinvoltura, solo in virtù, in fondo, della propria forza, dato che di "santi in paradiso" non ne ho mai avuto.

Diverso invece il caso di
Nessun ricordo, un romanzo a fumetti che partito in sordina non è mai riuscito a aprirsi ai lettori e agli addetti ai lavori come meriterebbe, a mio modesto parere. Come invece sono riusciti a fare
Ti sto cercando o
Leggere Hugo Pratt.
Guardando ai miei romanzi a fumetti,
Nessun ricordo è probabilmente la sceneggiatura più accurata e impegnativa che ho realizzato. Per tutta una serie di motivi. L'impostazione romanzesca, le ascendenze biografiche, il contesto storico dell'Italia degli anni '30, la complessa ma bilanciata struttura del racconto costruito con continui rimandi al passato e salti verso il presente. Il tema dell'emigrazione visto dall'ottica dei meridionali. Il rapporto tra vecchi e giovani in Sicilia. Il riferimento alle cosiddette "morti bianche", ovvero i caduti sul lavoro. L'uso del dialetto in alcune sequenze.
Il tutto condito da una robusta dose di ironia e cinismo tutto isolano.
Vorrei credere che la pubblicazione in
e-book possa servire a proporre
Nessun ricordo a una platea più ampia, per quanto più passa il tempo e più
mi viene da pensare che una larga fetta di lettori di fumetti sia "pigra". Conformista nelle scelte. Indifferente rispetto a opere che battono vie alternative (e qui non mi mi riferisco solo ai miei lavori). Ad ogni modo, c'è da dire che
Nessun ricordo uscì in un'annata in cui dovette fare i conti con i grandi nomi del comicdom nostrano, tutti usciti quell'anno con libri belli e importanti. E ciò nonostante riuscì a arrivare a un passo dal
Gran Guinigi 2009, come mi confidò uno dei giurati che spinse il libro verso il podio, finché glielo consentirono, ovvero alla terna finale.
(*)
Tutti i miei libri del
catalogo Tunué sono disponibili in formato e-book! In offerta fino
al 12 Maggio a soli 1,99 €!