Nerdelite
Il blog su letteratura & fumetti di Giovanni Marchese
mercoledì 27 luglio 2022
L’uomo di Schrödinger su Low Profile
sabato 28 maggio 2022
Gotico siciliano
L'antologia Gotico siciliano, curata da Luca Raimondi e Giuseppe Maresca, uscirà in tutte le librerie a partire dal 3 Giugno pubblicata dalla Algra Editore di Catania.
Gotico siciliano è una raccolta di racconti del fantastico e del terrore ambientati ciascuno in un luogo diverso della Sicilia. I racconti sono tutti scritti da autrici e autori siciliani, sulla scia del fortunato solco inaugurato nel 2020 dalla precedente antologia, intitolata L'isola delle tenebre, di cui ho già scritto qui, che ha portato alla nascita presso l'editore catanese di una collana: "Demoni Meridiani".
Dalle pendici dell’Etna alle spiagge di Marzamemi, dai vicoli di Palermo ai borghi sperduti nella Piana di Catania, passando per Caltagirone, l'altipiano ibleo, Messina, Siracusa e Caltanissetta, diciassette racconti per un tour dell’orrore di una Sicilia arcana e oscura. Un viaggio spaventoso in un’isola mai descritta nei suoi angoli più misteriosi come dalle diciotto penne delle autrici e degli autori che compongono questa antologia. Una raccolta di brevi storie dove il folklore popolare incontra il soprannaturale.
venerdì 16 luglio 2021
Basito numero zero
Basito è il nome di una fanzine fondata poc'anzi a Rimini da un manipolo di manigoldi dediti all'esercizio della nona arte, quella del fumetto.
Da ciò che si può intuire sfogliandola, scopo della rivista è quello di proporre e condividere V I S I O N I.
Fumetti e racconti inediti danno forma a storie oniriche e surreali che si offrono alla gente, immagini e atmosfere disincantate sul contesto sociale contemporaneo e che indugiano sornione nello stallo emozionale delle arti e dei mestieri.
Basito è un cantiere sperimentale, un laboratorio alchemico per artisti, scrittori e disegnatori sedotti dal potere dello S G U A R D O.
Nata da un'idea di Massimo Modula, artista visivo che opera nell'illustrazione e nel fumetto, cantautore e musicista, la rivista ha iniziato a circolare in questi giorni in una sontuosa veste cartacea, come ai bei tempi di una volta.
Per motivi insondabili sono stato coinvolto nel progetto, infatti all'interno di questo numero zero di Basito c'è un mio racconto inedito intitolato Le ragazze erano esseri misteriosi. Un racconto horror-libidinoso-non biografico.
Chi fosse interessato alla rivista innanzitutto dovrà trovare la scimmia di giada prima della prossima luna piena, oppure consultare il profilo Facebook di Basito.
giovedì 25 marzo 2021
Surrealismo, l'arte che ha rivoluzionato l'arte
Dopo la pubblicazione di Invito al massacro, il graphic novel di cui ho scritto soggetto e sceneggiatura pubblicato da Tunué nel 2012, avevo maturato la sensazione che non avessi più molto di nuovo da dire col fumetto, che dopo tre romanzi a fumetti e una manciata di fumetti brevi avessi ormai esaurito le idee, per lo meno quelle che a mio parere mi sembravano innovative, da poter prendere in considerazione. Si pubblicavano e si pubblicano tutt'oggi decine e decine di fumetti ogni mese. Non mi andava di aggiungere roba che non provasse a dire qualcosa di nuovo, che non tentasse almeno a guardare avanti come avevo sempre cercato di fare con le mie sceneggiature.
Accantonai la scrittura per i fumetti e mi dedicai completamente alle lezioni di sceneggiatura per la Scuola del Fumetto e alla narrativa "tradizionale", per così dire, pubblicando una dozzina e passa di racconti brevi e il romanzo surrealista L'uomo di Schrödinger edito da Verba Volant nel 2014. Nel tempo libero leggevo fumetti e scrivevo, ho tre romanzi ancora inediti che stanno a testimoniarlo, e la vita scorreva. Sceneggiatori e disegnatori tentavano invano di coinvolgermi in altri progetti, ma non volevo proprio saperne, non riuscivo proprio.
All'improvviso, nell'estate di un paio di anni fa, qualcuno mi suggerì di proporre un progetto per l'innovativa collana di graphic novel dedicate al mondo dell'arte che Centauria aveva da poco lanciato: da quel momento la scimmia si ridestò. Ogni remora e repulsione vennero meno. Tutti i dubbi crollarono. Sarebbe stata l'occasione per parlare di uno degli argomenti che mi appassionano da sempre: il movimento Surrealista! E lo avrei fatto con un fumetto in cui avrei unito il Surrealismo alla Fantascienza, altra mia grande passione. L'idea per fortuna piacque e il progetto a poco a poco prese forma affidato alle matite e ai pennelli del talentuoso Giuseppe Latanza.
Il libro andrà in distribuzione in questi giorni sul mercato italiano e posso dirvi che leggerlo sarà un'esperienza unica, anzi, avrete l'opportunità, come i personaggi del fumetto, di vivere il Surrealismo direttamente in prima persona.
Nel futuro, quando le biblioteche e i musei non esisteranno più, la conservazione del patrimonio culturale delle epoche passate sarà affidata alla tecnologia di sofisticati computer quantistici, l’unico strumento in grado di gestire il sapere accumulato dalla specie umana nei secoli e di restituire intatta la conoscenza del passato alle generazioni future.
A questo scopo sono stati progettati i Padiglioni Didattici, enormi strutture ipertecnologiche capaci di riprodurre qualsiasi periodo storico. All’interno agiscono i simulacri, androidi in tutto e per tutto simili all'uomo, che possono assumere l’identità di personaggi storici, condottieri, esploratori, poeti, artisti, filosofi. E i visitatori interagiranno con i simulacri e gli ambienti olografici potendo vivere una vera e propria immersione nel passato...
Buona lettura!
Giovanni Marchese e Giuseppe Latanza
Surrealismo, l'arte che ha rivoluzionato l'arte
mercoledì 10 febbraio 2021
Cariddi numero due
mercoledì 2 dicembre 2020
L'isola delle tenebre
L'antologia L'isola delle tenebre, a cura di Luca Raimondi e Giuseppe Maresca, uscirà in tutte le librerie a partire dal 7 Dicembre pubblicata dalla Algra Editore di Catania.