Di ritorno da PiùLibriPiùLiberi la cosa che mi è rimasta più impressa è stata il dolore alle gambe. Stare in piedi per ore e ore allo stand o in giro per la fiera mi ha procurato a un certo punto un indolenzimento dei muscoli e delle ossa (cartilagini comprese) che dalle ginocchia arrivava fino alle piante dei piedi. Ma non lamentiamoci. In fondo nella vita le cose possono sempre peggiorare, perciò va bene così.
![]() |
Fausta Di Falco, editrice, Alessandro Di Sorbo, illustratore, Elio Cannizzaro, factotum, e me. |
In realtà, mi sono trovato tanto bene allo stand della Verba Volant Edizioni, come fossi a casa mia, ma senza i cani dei vicini che abbaiano e ululano a qualsiasi ora del giorno. C'era pure la cioccolata fondente con le nocciole, pensate!
Mi hanno pure intervistato quelli di Radio Città Futura. Molto simpatici e cordiali. E poi a me la radio è sempre piaciuta molto. Ho pure fatto lo speaker quand'ero studente. La radio mi piace ancora. E la rifarei volentieri. Naturalmente ho parlato del mio romanzo e di Verba Volant Edizioni, la casa editrice più a Sud d'Italia presente in Fiera.
Ho perso il conto delle copie che ho firmato de L'uomo di Schrödinger, così come dei capelli che sono andati via e non torneranno mai più.
E per facilitarmi il compito ho abbinato alla classica dedica anche un disegnino realizzato con lo spirografo. Se non sapete cos'è uno spirografo significa che avete avuto un'infanzia infelice.
A PiùLibriPiùLiberi ho bevuto diversi caffé. Chi mi conosce sa bene che bevo poco alcolici e non ho mai assunto droghe (e né ho intenzione di cominciare adesso, per essere chiari).
Insomma, se sono così è solo merito di madre natura.
In effetti ho incontrato pochi compagni di penna con cui chiacchierare, uno sceneggiatore, Antonio Recupero, e lo scrittore Alessio Di Simone.
Allo stand Tunué son passato un paio di volte, ma pare che tutti i miei libri fatti con loro siano esauriti da tempo (o forse erano rimasti in magazzino, non ho ben capito), perciò dopo i saluti di rito sono tornato a firmare copie di L'uomo di Schrödinger.
Ecco, tutto sommato mi è mancata la dimensione da lettore dato che non ho avuto molto tempo per seguire conferenze e girare tra gli stand (però sono andato a visitare Gorilla Sapiens che sfornano libri uno più bello dell'altro, tipo questo che ho comprato; sono diversi da tutti gli altri e anche per questo meritano fiducia).
Per ora è tutto, credo. Alla prossima!
2 commenti:
A Nicola Pezzoli tirerò le orecchie io... :)
Ma anche se lui è un dannato eremita, sono sicuro che quella bella chiacchierata, prima o poi, si farà!
Oh! Ma certo. Alla prima occasione, senz'altro!
Posta un commento